RACCOLTA DIFFERENZIATA E CONFEZIONI

Vi è mai capitato di finire un pacco di merendine, per esempio, e non sapere dove buttarlo? Un po’ di plastica, un po’ di carta, tralasciando i rimasugli di cibo… Per non parlare del Tetra Pak! Quello sì che ci manda in confusione. Segui i nostri consigli per saper leggere le etichette sulla raccolta differenziata.

CONFEZIONI COMPOSTE

Capire se una confezione può essere scomposta per la raccolta differenziata è molto più semplice del previsto: basta guardare le etichette nella parte più esterna del pack. Fortunatamente, anche grazie al codice cromatico che spesso le accompagna, queste etichette sono di facile comprensione. Sotto ogni componente della confezione (Involucro esterno, involucro interno, contenitore ecc..) viene indicato dove buttarlo: etichetta blu per la carta, gialla per la plastica, verde per il vetro, marrone per l’organico e azzurro per il metallo. Questi colori valgono per la maggior parte dei prodotti, altre volte possono non esserci o cambiare leggermente: in quei casi si può sempre far affidamento a cosa c’è scritto (carta, vetro, metallo ecc..).

CONFEZIONI POLI-ACCOPPIATE

Sicuramente quando si parla invece di confezioni poli-accoppiate le cose possono complicarsi. Quando parliamo di poliaccoppiati l’etichetta a cui dobbiamo far maggior riferimento è quella Tetra Pak poiché attualmente la Tetra Pak detiene circa l’80% del mercato dei contenitori poliaccoppiati a livello mondiale, è presente in 175, quindi è altamente probabile che anche il tuo pack, sia Tetra Pak. È composto da diversi materiali e quindi non è facilissimo da smaltire, fino qualche anno fa addirittura non era riciclabile e andava a incrementare la quota di rifiuti che venivano immessi nell’ambiente. I contenitori di tetrapak sono realizzati in carta, alluminio e plastica, danno quindi modo a creare un sacco di dubbi su come debbano essere riciclati. Dove si butta il Tetra Pak è definito da comune a comune, in alcuni lo si deve gettare insieme alla carta avendo cura di eliminare il tappo o il beccuccio dosatore di plastica, lavandoli accuratamente per rimuovere ogni residuo di cibo o liquido che possa essere rimasto all’interno della confezione, in molti altri comuni il Tetra Pak invece lo si può buttare nei sacchi e bidoni della plastica.