COME SCEGLIERE LE UOVA DA COMPRARE?

Ci sono tanti modi per selezionare le uova che vogliamo nella nostra cucina, ma oggi parliamo di quello più consapevole: leggendo i numeri riportati sul guscio, che hanno significati ben precisi e possono aiutare a compiere scelte più consapevoli durante la spesa. Ecco al vostro servizio l’esperienza Famila per capire i linguaggi segreti dei codici sui gusci d’uovo!

COSA INDICA IL PRIMO NUMERO?

Il primo numero è il più importante: ci dice precisamente da che tipo di allevamento provengono le nostre uova. Quando leggiamo “Allevate a terra”, la dicitura può trarci in inganno, ma di seguito trovate le differenze tra i diversi tipi di cura delle nostre preziose amiche galline.
0 – Galline allevate all’aperto (1 gallina/10 mq), con vegetazione e mangimi biologici.
1 – Galline allevate all’aperto (1 gallina/2,5 mq), solo con vegetazione. Sempre libere, ma alimentate con mangimi tradizionali.
2 – Galline allevate a terra (7-9 galline/1 mq) all’interno di capannoni, usando la luce elettrica per simulare quella del giorno.
3 – Galline in gabbia (25 galline/1 mq): sicuramente la condizione peggiore e fortunatamente sempre meno usata.

E IL RESTO DELLA SIGLA?

Subito dopo il numerino di cui sopra, troviamo la sigla che indica il paese produttore, nel caso dell’Italia IT. A seguire, nel nostro codice troviamo una sequenza di 3 cifre che indicano il comune dove ha sede il pollaio di provenienza, la sigla della sua provincia e il codice di riconoscimento dell’allevamento. Sotto questa sigla che ora per voi non ha più segreti, potreste trovare altre due date nel formato GIORNO/MESE/ANNO: quella di deposizione dell’uovo o quella di scadenza. Essendo quest’ultima, per legge, fissata a 28 giorni dalla prima non è necessario averle entrambe. Adesso potete correre a controllare di aver acquistato le uova migliori per le vostre ricette e, nel caso stavolta non siate soddisfatti al massimo, dalla prossima potrete sicuramente dirvi esperti  della comprensione “uovina”!