COME SFRUTTARE QUESTA DIFFERENZA?
Beh, innanzitutto, è importante conoscere questa differenza per indirizzarvi nell’acquisto a seconda di quando avete intenzione di mangiare quel frutto, è ovvio. Ma, a parer mio, il segreto più importante che a me piace definire quasi “magico”, è che mettere vicine frutta climaterica e non climaterica influisce sulla maturazione. Per esempio, nel caso in cui abbiamo raccolto o acquistato frutti non climaterici non perfettamente maturi, possiamo metterli accanto a frutti climaterici che stimoleranno la loro maturazione, grazie alla diffusione nell’aria di etilene; al contrario, se non vogliamo che la frutta (un esempio tipico sono i kiwi) non maturi troppo in fretta, dobbiamo tenerla lontana dai frutti climaterici, soprattutto da quelli che hanno una accentuata respirazione come mele e pere. Comunque la frutta troppo matura non fa mai male, potrebbe non piacerci la consistenza, ma a quel punto vi consiglio di buttare tutto nel frullatore con un po’ di acqua e di prepararsi una merenda sana e che contrasti lo spreco di cibo.